stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 14 febbraio 1897, n. LXXXVIII (88)

Che erige in ente morale la fondazione Quaglino in Pavia e ne approva lo statuto. (9700088R)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 22/04/1897
nascondi
Testo in vigore dal: 22-4-1897
 
                              UMBERTO I 
 
           PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTA' DELLA NAZIONE 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  Veduto l'atto pubblico in data 14 novembre 1896, col  quale  l'avv.
Romolo Quaglino, ad onorare la memoria di suo padre  il  comm.  prof.
Antonio Quaglino, che fu per molti anni  professore  dell'universita'
di Pavia,  istitui'  un  premio  a  favore  di  un  giovane  laureato
nell'universita' stessa affidandone l'amministrazione  al  comune  di
Pavia; 
 
  Veduta la deliberazione conforme all'intenzione del fondatore presa
dal consiglio comunale di Pavia; 
 
  Veduta la istanza presentata  dal  sindaco  di  quella  citta'  per
ottenere l'erezione in  ente  morale  e  l'approvazione  dello  stato
organico; 
 
  Sentito il consiglio di Stato; 
 
  Sulla proposta del Nostro  ministro  segretario  di  Stato  per  la
pubblica istruzione; 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
                           Articolo unico. 
 
  La' fondazione Quaglino amministrata dal comune di Pavia e'  eretta
in ente morale. 
 
  E' approvato lo statuto organico di  detta  fondazione  annesso  al
presente decreto e firmato d'ordine Nostro dal ministro segretario di
Stato per la pubblica istruzione. 
 
  Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello  Stato,
sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e  dei  decreti  del
Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e  di  farlo
osservare. 
 
    Dato a Roma, addi' 14 febbraio 1897. 
 
                               UMBERTO 
 
  Registrato alla Corte dei conti, addi' 2 marzo 1897. 
 
    Reg. 210. Atti del Governo a f. 41. G. Cappiello. 
 
   Luogo del Sigillo. V. Il Guardasigilli G. Costa. 
 
                                                        E. Gianturco.