stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 26 gennaio 1896, n. 53

Che revoca la Convenzione 22 maggio 1883 colla quale si concedeva al Comune di Dogliani la costruzione e l'esercizio di una ferrovia a sezione ordinaria. (096U0053)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 24/03/1896 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010)
nascondi
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal:  24-3-1896 al: 15-12-2010
aggiornamenti all'articolo

Art. 1


UMBERTO I

per grazia di Dio e per volontà della Nazione

RE D'ITALIA

Visto il Nostro decreto 24 maggio 1883 n. 1441 (Serie 3ª), in virtù del quale fu approvata la Convenzione stipulata il giorno 22 stesso mese ed anno tra i Ministri dei Lavori Pubblici e delle Finanze (interim del Tesoro) per conto dell'Amministrazione dello Stato da una parte, ed il Comune di Dogliani dall'altra, per la concessione al medesimo della costruzione e dello esercizio di una strada ferrata da Dogliani a Monchiero;

Vista la deliberazione del Consiglio comunale di Dogliani del 27 ottobre scorso anno, intesa ad ottenere che la concessione medesima sia revocata sul fondamento che il Comune trovasi nella impossibilità di adempiere gli obblighi assunti per fatto indipendente dalla sua volontà, e cioè per essergli venuta a mancare la Ditta assuntrice dell'impresa;

Udito il Consiglio di Stato;

Sentito il Consiglio dei Ministri;

Sulla proposta dei Nostri Ministri Segretari di Stato pei Lavori Pubblici e pel Tesoro;

Abbiamo decretato e decretiamo:

È revocata la Convenzione 22 maggio 1883 colla quale si concedeva al Comune di Dogliani la costruzione e l'esercizio di un ferrovia a sezione ordinaria da Dogliani a Monchiero.

Le somme pagate a tutto il 1894 per tasse di sorveglianza della linea, rimangono devolute all'Erario dello Stato.

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

Dato a Roma, addì 26 gennaio 1896.

UMBERTO.

G. Saracco.
Sidney Sonnino.

Visto, Il Guardasigilli: V. Calenda di Tavani.