stai visualizzando l'atto

DECRETO-LEGGE 10 gennaio 1983, n. 4

((Regime fiscale degli apparecchi di accensione, variazione delle relative aliquote di imposta di fabbricazione, disposizioni sulla reggenza degli uffici dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato e modifiche delle sanzioni per le violazioni al divieto di pubblicità ai prodotti da fumo)).

note:
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 22 febbraio 1983, n. 52 (in G.U. 26/02/1983, n.56).
(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 28/12/1996)
nascondi
Testo in vigore dal:  1-3-1986
aggiornamenti all'articolo

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visto il decreto-legge 20 aprile 1971, n. 163, convertito con modificazioni nella legge 18 giugno 1971, n. 376;
Visto il decreto-legge 20 febbraio 1975, n. 19, convertito con modificazioni nella legge 14 aprile 1975, n. 109;
Ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di modificare il regime fiscale degli apparecchi di accensione, variare le relative aliquote di imposta di fabbricazione, dettare disposizioni sulle reggenze degli uffici dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato e modificare le sanzioni per le violazioni al divieto di pubblicità ai prodotti da fumo;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 7 gennaio 1983;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro delle finanze;

EMANA

il seguente decreto:

Art. 1



Le aliquote dell'imposta di fabbricazione per gli apparecchi di
accensione e per le relative parti e pezzi di ricambio principali sono stabilite come segue:

a) per ogni accendisigari per autoveicolo . . . . . . . . . L. 15.000 b) per ogni apparecchio di accensione non riutilizzabile dopo l'esaurimento del combustibile immessovi all'atto della fabbricazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 900
((c) per ogni apparecchio di accensione in metallo prezioso ovvero con ornamentazione o rivestimento in metallo prezioso....lire 40.000;
d) per ogni apparecchio di accensione in metallo comune dorato od
argentato mediante placcatura ottenuta con processo chimico (placcatura superiore ai 2 micron per la placcatura oro e superiore ai 5 micron per l'argento) ............................ lire 15.000))
e) per ogni altro apparecchio di accensione non compreso nelle categorie di cui alle precedenti lettere a), b), c) e d) . . L. 3.500 f) per ogni parte o pezzo di ricambio principale di apparecchi di accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 250 g) per ogni accendigas per uso domestico idoneo a produrre scintilla nonché per ogni accendigas incorporato in fornelli a gas portatili per uso di campeggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 1.000 h) per ogni altro accendigas per uso domestico, ivi compresi quelli che producono fiamma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 3.500 i) per ogni accendigas per uso domestico comunque incorporato od annesso a fornelli e forni a gas per uso di cucina . . . . . L. 5.000 l) per ogni parte o pezzo di ricambio principale di accendigas per uso domestico di cui alla precedente lettera h). . . . . . . . L. 250