stai visualizzando l'atto

LEGGE 26 luglio 1961, n. 670

Prezzo di cessione all'industria saccarifera delle barbabietole da zucchero di raccolto 1959 e 1960.

nascondi
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal: 17-8-1961
    La  Camera  dei  deputati  ed  il  Senato  della Repubblica hanno
approvato;

                   IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

                              PROMULGA

la seguente legge:
                           Articolo unico.

  Il  prezzo  di  cessione  per  quintale-grado delle barbabietole da
zucchero  di  raccolto  1959  e  1960,  per  una polarizzazione media
generale di campagna del 13,20 per cento, e' di lire 55,8426.
  Per   una   polarizzazione   media   generale   di  campagna  delle
barbabietole  da  zucchero  superiore  a  13,20,  il prezzo per grado
polarimetrico  e' uguale a lire 73,71 moltiplicate per la percentuale
di resa corrispondente, di cui alla seguente tabella:
---------------------------------------------------------------------
Polarizzazione  |  Percentuale   ||  Polarizzazione  |  Percentuale
media generale  |    di resa     ||  media generale  |    di resa
   di tutte     | corrispondente ||     di tutte     | corrispondente
 le fabbriche   |                ||   le fabbriche   |
---------------------------------------------------------------------
                |                ||                  |
    13,20       |     0,7576     ||      15,40       |     0,7796
    13,30       |     0,7586     ||      15,50       |     0,7806
    13,40       |     0,7596     ||      15,60       |     0,7816
    13,50       |     0,7606     ||      15,70       |     0,7826
    13,60       |     0,7616     ||      15,80       |     0,7836
    13,70       |     0,7626     ||      15,90       |     0,7846
    13,80       |     0,7636     ||      16 -        |     0,7856
    13,90       |     0,7646     ||      16.10       |     0,7866
    14 -        |     0,7656     ||      16,20       |     0,7876
    14,10       |     0,7666     ||      16,30       |     0,7886
    14,20       |     0,7676     ||      16,40       |     0,7896
    14,30       |     0,7686     ||      16,50       |     0,7906
    14,40       |     0,7696     ||      16,60       |     0,7916
    14,50       |     0,7706     ||      16,70       |     0,7926
    14,60       |     0,7716     ||      16,80       |     0,7936
    14,70       |     0,7726     ||      16,90       |     0,7946
    14,80       |     0,7736     ||      17 -        |     0,7956
    14,90       |     0,7746     ||      17,10       |     0,7966
    15 -        |     0,7756     ||      17,20       |     0,7976
    15,10       |     0,7766     ||      17,30       |     0,7986
    15,20       |     0,7776     ||      17,40       |     0,7996
    15,30       |     0,7786     ||      17,50       |     0,8006
                |                ||                  |

  L'importo dovuto dalle societa' saccarifere ai singoli coltivatori,
quale  corrispettivo delle barbabietole consegnate per la lavorazione
a  zucchero,  e'  costituito  dal  prezzo  per  grado  polarimetrico,
corrispondente  alla polarizzazione media, generale di campagna delle
barbabietole,   di  cui  al  secondo  comma  del  presente  articolo,
moltiplicato  per  il  totale  dei  quintali-grado  consegnati  da  i
coltivatori medesimi.
  E'   nulla  ogni  clausola  dei  singoli  contratti  stipulati  fra
coltivatori  e  industriali zuccherieri, in contrasto con la presente
legge.
  Le  disposizioni  di  cui  al  presente articolo sono applicabili a
tutti  i  rapporti  contrattuali  non  ancora  esauriti  o non ancora
definiti con sentenza passata in cosa giudicata.

  La  presente  legge,  munita del sigillo dello Stato, sara' inserta
nella  Raccolta  ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla
osservare come legge dello Stato.

  Data a Roma, addi' 26 luglio 1961

                               GRONCHI

                                                      FANFANI - RUMOR
                                                              COLOMBO

Visto, il Guardasigilli: GONELLA