stai visualizzando l'atto

DECRETO-LEGGE 28 settembre 1956, n. 1110

Modificazione del dazio doganale applicato sui residui della lavorazione degli oli minerali da usare direttamente come combustibile nelle caldaie e nei forni.

note:
Decreto-Legge convertito dalla L. 29 novembre 1956, n. 1330 (in G.U. 30/11/1956, n.303).
(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 30/11/1956)
nascondi
  • Articoli
  • 1
  • 2
Testo in vigore dal: 1-10-1956
                   IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

  Visto l'art. 77, secondo comma, della Costituzione;
  Vista  la  tariffa  generale  dei  dazi  doganali  di  importazione
approvata  con  decreto  Presidenziale  7  luglio  1950,  n.  442,  e
successive modificazioni;
  Ritenuta  la  straordinaria  necessita'  ed urgenza di modificare i
dazi di importazione applicati sugli oli di petrolio, oli provenienti
dalla  lavorazione  dei  catrami paraffinici di lignite, di torba, di
schisti   e   simili,  altri,  residui  della  lavorazione  da  usare
direttamente  come  combustibile  esclusivamente  nelle caldaie e nei
forni;
  Sentito il Consiglio dei Ministri;
  Sulla  proposta  del  Ministro  per  le  finanze, di concerto con i
Ministri  per  il  bilancio,  per  il  tesoro,  per  l'industria e il
commercio e per il commercio con l'estero;

                              Decreta:
                               Art. 1.

  Dalla data di entrata in vigore del presente decreto:
    a)  e' sospesa l'applicazione del dazio di importazione sugli oli
di   petrolio,   oli   provenienti   dalla  lavorazione  dei  catrami
paraffinici di lignite, di torba, di schisti e simili, altri, residui
della   lavorazione,   da   usare   direttamente   come  combustibili
esclusivamente  nelle  caldaie e nei forni; densi (voce della tariffa
271-b-6-alfa-I-A);
    b)  e' da applicare il dazio di importazione nella misura ridotta
del  3%  sul  valore  sugli  oli  di  petrolio, Oli provenienti dalla
lavorazione  dei catrami paraffinici di lignite, di torba, di schisti
e  simili,  altri,  residui  della lavorazione, da usare direttamente
come  combustibili esclusivamente nelle caldaie e nei forni; fluidi e
fluidissimi (voci 271-b-6-alfa-I-B) e
    c) della tariffa.