stai visualizzando l'atto

DECRETO LUOGOTENENZIALE 30 novembre 1945, n. 808

Costituzione della Commissione per le estrazioni relative all'ammortamento dei debiti redimibili e per il sorteggio dei premi sui buoni del Tesoro poliennali.

nascondi
  • Articoli
  • 1
  • 2
Testo in vigore dal: 10-1-1946
                          UMBERTO DI SAVOIA
                        PRINCIPE DI PIEMONTE
                   LUOGOTENENTE GENERALE DEL REGNO

  In virtu' dell'autorita' a Noi delegata;
  Veduti  l'art.  155  del  regolamento generale sul Debito pubblico,
approvato  con R. decreto 19 febbraio 1911, n. 298, e l'art. 9 del R.
Decreto  24 novembre 1938, n. 1782, riguardanti la costituzione della
Commissione incaricata di curare le estrazioni per l'ammortamento dei
debiti redimibili;
  Veduti  l'art.  2  del  decreto Ministeriale 25 settembre 1931 e il
decreto  Ministeriale  30 settembre 1931, nonche' l'art. 9 del citato
R.  Decreto  24  novembre  1938, n. 1782, concernenti la costituzione
della  Commissione,  cui sono affidate le operazioni di sorteggio dei
premi sui buoni del Tesoro poliennali;
  Veduti   il  decreto  Ministeriale  6  febbraio  1940,  il  decreto
interministeriale   31   gennaio  1941,  i  decreti  Ministeriali  17
settembre  1941,  10 aprile 1942, 19 settembre 1942 e 23 luglio 1943,
che  richiamano  le  norme  teste'  citate,  per  quanto  concerne le
estrazioni  dei  premi  sui  buoni  novennali di scadenza 15 febbraio
1949,  15  febbraio  1950,  15  settembre  1950,  15 aprile 1951 e 15
settembre 1951;
  Ritenuta   l'opportunita'   di  affidare  ad  un'unica  Commissione
l'incarico  di eseguire i sorteggi, sia per l'ammortamento dei debiti
redimibili,  sia  per  l'assegnazione  di  premi  ai buoni del Tesoro
poliennali,   e   di  stabilire  la  costituzione  della  Commissione
medesima;
  Veduto il decreto-legge Luogotenenziale 25 giugno 1944, n. 151;
  Veduto  il decreto legislativo Luogotenenziale 1° febbraio 1945, n.
58;
  Sentito il Consiglio dei Ministri;
  Sulla  proposta  del Ministro Segretario di Stato per il tesoro, di
concerto  coi  Ministri per l'industria e commercio e per il lavoro e
la previdenza sociale;
  Abbiamo decretato e decretiamo:

                               Art. 1.

  Le   operazioni   di   sorteggio,  per  l'ammortamento  dei  debiti
redimibili amministrati dalla Direzione generale del debito pubblico,
e  per  l'assegnazione dei premi ai buoni del Tesoro poliennali, sono
effettuate  a  cura  e  sotto  la  responsabili  di  una  commissione
presieduta   dai   direttore  generale  del  Debito  pubblico  o  dal
funzionamento che lo rappresenta.
  Fanno parte della Commissione:
    a)  il  direttore dell'ufficio di riscontro della Corte dei conti
presso la Direzione generale del debito pubblico;
    b)   il  capo  della  divisione  del  Gran  Libro  delle  rendite
nominative;
    c)  il  capo  di  una  delle  divisioni  amministrative  di detta
amministrazione,  da  designarsi  a turno dal direttore generale, cui
spetti  la  trattazione  delle  operazioni  concernenti  i titoli del
prestito, per i quali si esegue il Sorteggio;
    d) un rappresentante delle casse di risparmio;
    e) un rappresentante delle altre imprese di credito;
    f) un agente di cambio.
  I  membri  di  cui alle lettere d) e) f) sono designati dal Mistero
del  lavoro  e  della previdenza sociale di concerto con il Ministero
dell'industria e del commercio.
  Le  deliberazioni  della  Commissione sono valide, ove intervengano
non meno di cinque dei sette membri di sopra indicati.
  Nel  caso  di  assenza  o  di  impedimento dei capi delle divisioni
dell'Amministrazione  del  debito  pubblico,  considerati nel secondo
comma,   il   direttore   generale   autorizzati  i  funzionari,  che
rispettivamente  li  sostituiscono,  partecipare  nella  Commissione.
Parimenti  il  di  rettore  dell'ufficio di riscontro della Corte dei
conti  ha  facolta' nel caso di assenza o di impedimento, di delegare
un proprio rappresentante.
  Rimane  fermo,  a  norma  delle  disposizioni in vigore, intervento
nella  Commissione, per le estrazioni relative all'ammortamento delle
obbligazioni   delle   aziende   patrimoniali   dello  Stato,  di  un
rappresentante  della  Direzione  generale  del  demanio;  e,  per le
estrazioni     relative     all'ammortamento    delle    obbligazioni
dell'autostrada  Milano-Bergamo,  di  un  rappresentante  della Banca
nazionale del Lavoro.
  L'ufficio   di   segretario  della  Commissione  e  affidato  a  un
funzionario  di  gruppo  A,  appartenente alla Direzione generale del
debito pubblico, designato dal direttore generale.