stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO-LEGGE 24 novembre 1938, n. 1912

Istituzione del Registro aeronautico italiano. (038U1912)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 27/12/1938.
Regio Decreto-Legge convertito dalla L. 2 giugno 1939, n. 739 (in G.U. 05/06/1939, n.131).
(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008)
nascondi
Testo in vigore dal:  27-12-1938 al: 15-12-2009
aggiornamenti all'articolo

VITTORIO EMANUELE III

PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE
RE D'ITALIA
IMPERATORE D'ETIOPIA
Visto il R. decreto-legge 9 luglio 1936, n. 1513, convertito nella legge 25 marzo 1937, n. 667, sul riordinamento del Registro italiano navale ed aeronautico;
Ritenuta la necessità urgente ed assoluta di provvedere;
Sentito il Consiglio dei Ministri;

Sulla

proposta del Capo del Governo, Primo Ministro Segretario di Stato, Ministro Segretario di Stato per l'aeronautica, per la marina e per l'Africa Italiana, di concerto con i Ministri per la grazia e giustizia, per le finanze e per le comunicazioni; Abbiamo decretato e decretiamo:

Art. 1



È istituito il Registro aeronautico italiano avente per scopo il controllo delle costruzioni, delle riparazioni, revisioni e dell'esercizio degli aeromobili civili in rapporto alle buone condizioni della loro navigabilità. Esso è ente di diritto pubblico dotato di personalità giuridica ed il relativo statuto da approvarsi con decreto Reale su proposta del Ministro per l'aeronautica, di concerto con quello per le finanze, provvederà alla sua organizzazione e al suo funzionamento.

Sono trasferite al Registro aeronautico italiano le attribuzioni, in materia aeronautica, esercitate attualmente dal Registro italiano navale ed aeronautico che, pertanto, dovrà riorganizzarsi con provvedimento da emanare di concerto col Ministro per le finanze.

Il Registro aeronautico italiano è sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'aeronautica.