stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO-LEGGE 4 ottobre 1934, n. 1691

Istituzione in Torino dell'Istituto elettrotecnico nazionale «Galileo Ferraris». (034U1691)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 01/01/1935
Regio Decreto-Legge convertito dalla L. 11 aprile 1935, n. 762 (in G.U. 05/06/1935, n. 131).
(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008)
nascondi
Testo in vigore dal:  1-1-1935 al: 15-12-2009
aggiornamenti all'articolo

VITTORIO EMANUELE III

PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE
RE D'ITALIA
Veduto il R. decreto 18 novembre 1923, n. 2895, e successive modificazioni;
Ritenuta la necessità e l'urgenza di emanare norme per la costituzione in Torino di un Istituto elettrotecnico nazionale da intitolarsi al nome di « Galileo Ferraris »;
Udito il Consiglio dei Ministri;

Sulla

proposta del Ministro Segretario di Stato per l'educazione nazionale, di concerto col Ministro Segretario di Stato per le finanze; Abbiamo decretato e decretiamo:

Art. 1



È istituito in Torino l'Istituto elettrotecnico nazionale «Galileo Ferraris».

Scopi dell'Istituto sono:

a) dare vita ad un centro nazionale di alti studi nel campo delle discipline elettriche ed affini, in collaborazione con gli Istituti superiori esistenti;

b) svolgere ricerche scientifico-tecniche e promuoverne le applicazioni in tutti i rami dell'attività industriale che rientrano nel campo suddetto;

c) eseguire prove e misure, sempre nel medesimo campo, per conto di enti, ditte e privati;

d) provvedere allo svolgimento dell'attività didattica nel campo delle discipline elettriche ed affini, come ora avviene presso il Regio Istituto superiore d'ingegneria di Torino, in conformità delle leggi, dello statuto e dei regolamenti del Regio istituto medesimo.