stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO-LEGGE 26 marzo 1931, n. 311

Soppressione dell'Istituto Vittorio Emanuele III per i danneggiati dai terremoti di Reggio Calabria e concessione dei mutui richiesti all'Istituto stesso. (031U0311)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 10/04/1931
Regio Decreto-Legge convertito dalla L. 18 giugno 1931, n. 860 (in G.U. 10/07/1931, n. 157).
(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008)
nascondi
Testo in vigore dal:  10-4-1931 al: 15-12-2009
aggiornamenti all'articolo

VITTORIO EMANUELE III

PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE
RE D'ITALIA
Vista la legge 13 luglio 1910, n. 466, che istituisce un Ente autonomo col titolo «Istituto Vittorio Emanuele III per i danneggiati dai terremoti di Reggio Calabria»;
Visto il decreto-legge Luogotenenziale 19 agosto 1917, n. 1399, che approva il testo unico delle disposizioni di legge emanate in conseguenza del terremoto del 28 dicembre 1908;
Visto il R. decreto 18 settembre 1910, n. 842, che approva il regolamento per il funzionamento dell'Istituto Vittorio Emanuele III di Reggio Calabria, e le successive modificazioni;
Visto il R. decreto-legge 27 settembre 1929, n. 1663, col quale le attribuzioni dell'ex. Ministero dell'economia nazionale, per quanto riguarda il credito edilizio ed il credito fondiario, sono state demandate al Ministero delle finanze;
Ritenuta la urgente necessità di procedere allo scioglimento dell'Istituto predetto, e di provvedere alla concessione dei mutui relativi alle domande ancora pendenti presso l'Istituto stesso;
Sentito il Consiglio dei Ministri;

Sulla

proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato per le finanze; Abbiamo decretato e decretiamo:

Art. 1



L'Istituto «Vittorio Emanuele III per i danneggiati dai terremoti di Reggio Calabria» è soppresso.