stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO-LEGGE 6 gennaio 1931, n. 175

Modificazioni alla composizione del Consiglio generale del l'Istituto nazionale per l'esportazione. (031U0175)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 11/03/1931
Regio Decreto-Legge convertito dalla L. 4 giugno 1931, n. 996 (in G.U. 26/08/1931, n. 196).
(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008)
nascondi
Testo in vigore dal: 11-3-1931
al: 15-12-2009
aggiornamenti all'articolo
 
                        VITTORIO EMANUELE III 
           PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTA' DELLA NAZIONE 
                             RE D'ITALIA 
 
  Visto il R. decreto-legge 18 aprile 1926, n. 800,  che  costituisce
l'Istituto nazionale per l'esportazione, convertito in legge  con  la
legge 5 giugno 1926, n. 1262; 
  Visto il R. decreto-legge 5 aprile 1928, n. 876, portante modifiche
al 1°, 2° e 3° capoverso dell'art. 4 del R. decreto-legge  18  aprile
1926, n. 800, surriferito,  convertito  in  legge  con  la  legge  29
novembre 1928, n. 2939; 
  Visto l'art. 3, n. 2, della legge 31 gennaio 1926, n. 100; Ritenuta
l'Urgente ed assoluta necessita' di modificare  la  composizione  del
Consiglio dell'Istituto suddetto; 
  Udito il Consiglio dei Ministri; 
  Sulla proposta del Nostro  Ministro  Segretario  di  Stato  per  le
corporazioni, di concerto con il Ministro Segretario di Stato per gli
affari esteri, e con i Ministri per le finanze, per le  colonie,  per
l'agricoltura e foreste e per le comunicazioni; 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
                               Art. 1. 
 
  L'art. 4 del R. decreto-legge 18 aprile 1926, n. 800, convertito in
legge con la legge  25  giugno  1926,  n.  1262,  modificato  con  R.
decreto-legge 5 aprile 1928, n. 876, e' cosi' modificato: 
  «Art. 4. - Il Consiglio generale e' composto dal presidente e da 54
membri, di cui 13 sono membri di diritto e 41 scelti fra  le  persone
di maggiore competenza nei problemi dell'esportazione. 
  Sono membri di diritto: 
  a) il direttore generale del lavoro italiano all'estero; 
  il direttore  generale  degli  affari  politici  e  commerciali  di
Europa, Levante ed Africa; 
  il direttore  generale  degli  affari  politici  e  commerciali  di
America, Asia ed Australia; 
  il capo dell'Ufficio di politica economica, 
  in rappresentanza del Ministero degli affari esteri; 
  b) il direttore generale dell'agricoltura, e 
  il  direttore  generale  del  Credito  agrario  e  delle  Casse  di
risparmio, 
  in rappresentanza del Ministero dell'agricoltura e le foreste; 
  c) il direttore  generale  della  produzione  industriale  e  degli
scambi, e 
  il direttore generale delle corporazioni, segretario  generale  del
Consiglio nazionale delle corporazioni, 
  in rappresentanza del Ministero delle corporazioni; 
  d) il direttore generale delle Ferrovie dello Stato, e 
  il direttore generale della Marina mercantile, 
  in rappresentanza del Ministero delle comunicazioni; 
  e) il direttore generale delle dogane e delle imposte indirette, e 
  il direttore generale del Tesoro, 
  in rappresentanza del Ministero delle finanze; 
  f)  uno  dei  direttori  generali  del  Ministero  delle   colonie,
designato dal Ministro, in rappresentanza del Ministero stesso. 
  Gli altri 41 membri sono nominati dal Ministro per le corporazioni;
sei di essi saranno designati dal Ministro  per  l'agricoltura  e  17
dalle seguenti Associazioni o enti nel numero per  ciascuno  di  essi
indicato: 
  due rappresentanti della Confederazione  nazionale  fascista  degli
agricoltori; 
  due   rappresentanti   della   Confederazione   generale   fascista
dell'industria italiana; 
  due rappresentanti  della  Confederazione  nazionale  fascista  del
commercio; 
  un rappresentante della Confederazione generale bancaria fascista; 
  un rappresentante della Confederazione nazionale  fascista  imprese
trasporti marittimi ed aerei; 
  un rappresentante  della  Confederazione  nazionale  dei  Sindacati
fascisti dell'agricoltura; 
  un rappresentante della  Confederazione  nazionale,  dei  Sindacati
fascisti del commercio; 
  un rappresentante  della  Confederazione  nazionale  dei  Sindacati
fascisti dell'industria; 
  un rappresentante dei Fasci italiani all'estero; 
  un rappresentante dell'Associazione fra le  societa'  italiane  per
azioni; 
  un rappresentante dell'Ente nazionale della cooperazione; 
  un  rappresentante  dell'Ente  nazionale  per  l'artigianato  e  le
piccole industrie; 
  un rappresentante dell'Ente nazionale serico; 
  un  rappresentante  dell'Istituto   nazionale   per   le   conserve
alimentari».