stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO-LEGGE 7 ottobre 1926, n. 1977

Riordinamento degli studi universitari di ingegneria. (026U1977)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 17/12/1926
Regio Decreto-Legge convertito dalla L. 9 giugno 1927, n. 1134 (in G.U. 12/07/1927, n. 159).
(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008)
nascondi
Testo in vigore dal: 17-12-1926
al: 20-7-1928
aggiornamenti all'articolo
 
                        VITTORIO EMANUELE III 
 
           PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTA' DELLA NAZIONE 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  Veduto il Nostro decreto 30 settembre  1923,  n.  2102,  e  le  sue
successive modificazioni; 
 
  Veduto l'art. 3, n. 2, della legge 31 gennaio 1926, n. 100; 
 
  Ritenuta la necessita'  urgente  ed  assoluta  di  provvedere  alla
riforma degli studi di ingegneria; 
 
  Udito il Consiglio dei Ministri; 
 
  Sulla proposta del Nostro  Ministro  Segretario  di  Stato  per  la
pubblica istruzione, di concerto con quelli per le finanze e  per  la
marina; 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
                               Art. 1. 
 
  Gli studi universitari di ingegneria si compiono  in  cinque  anni;
essi sono divisi in due corsi: uno biennale di studi propedeutici  ed
uno triennale di studi di applicazione. 
 
  Il corso biennale di studi propedeutici puo' essere seguito  presso
tutte le Facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali,  presso
le Scuole di ingegneria di Milano e di  Torino  e  presso  la  Scuola
d'ingegneria navale di Genova. 
 
  Il predetto corso biennale puo' essere inoltre  seguito  presso  la
Regia accademia navale di Livorno; con decreto Reale, da emanarsi  su
proposta del Ministro per la marina di concerto  con  quelli  per  la
pubblica istruzione e per le  finanze,  saranno  stabilite  le  norme
anche di carattere complementare ed integrativo per  l'istituzione  e
per il funzionamento del  corso  presso  l'Accademia  navale  nonche'
quelle transitorie occorrenti per disciplinare la carriera scolastica
degli attuali allievi dell'Accademia e le condizioni per l'ammissione
di essi e degli ufficiali provenienti dai corsi dell'Accademia stessa
al corso triennale di studi di applicazione. 
 
  Il corso triennale di studi di  applicazione  puo'  essere  seguito
presso tutte le Scuole d'ingegneria e presso la  Scuola  d'ingegneria
navale di Genova.