stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO-LEGGE 24 maggio 1925, n. 1140

Istituzione, presso il Ministero dell'economia nazionale, dell'Ispettorato generale della pesca. (025U1140)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 11/07/1925
Regio Decreto-Legge convertito dalla L. 18 marzo 1926, n. 562 (in G.U. 03/05/1926, n. 102).
(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008)
nascondi
Testo in vigore dal: 11-7-1925
al: 12-11-1926
aggiornamenti all'articolo
 
                        VITTORIO EMANUELE III 
 
           PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTA' DELLA NAZIONE 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  Visti i Regi decreti 6 settembre e 14 ottobre 1923, n.  2125  e  n.
2286, concernenti la costituzione e l'ordinamento degli uffici e  dei
servizi del Ministero dell'economia nazionale; 
 
  Sentito il Consiglio dei Ministri; 
 
  Sulla  proposta  del  Nostro  Ministro  Segretario  di  Stato   per
l'economia nazionale di concerto col  Presidente  del  Consiglio  dei
Ministri, Ministro ad interim per la marina, e con i Ministri per  le
finanze e per le comunicazioni; 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
                               Art. 1 
 
 
  Nel Ministero dell'economia nazionale e' istituito  un  Ispettorato
generale della pesca, composto di una divisione amministrativa  e  di
un ufficio tecnico, che trattera' le seguenti materie: 
 
  Leggi e regolamenti sulla pesca -  Diritti  esclusivi  di  pesca  -
Polizia della pesca - Sussidi ed incoraggiamenti all'industria  della
pesca - Credito peschereccio - Cooperative fra  i  pescatori  e  loro
consorzi - Amministrazione degli  uffici  provinciali  -  Convenzioni
internazionali - Comitato  consultivo  e  Comitato  permanente  della
pesca - Rapporti con le altre Amministrazioni -  Pubblicazioni  sulla
pesca; 
 
  Ripopolamenti delle acque  pubbliche  -  Esame  dei  capitolati  di
concessione e di affitto delle acque demaniali - Indagini sulle acque
nei riguardi della piscicultura e della pesca - Sorveglianza  tecnica
degli   stabilimenti   ittiogenici   e   incubatori   -   Squadriglia
sperimentale di pesca - Crociere e campagne di pesca - Decreti per la
pesca meccanica - Controllo dei  mercati  -  Trasporto  del  pesce  -
Ricerche  statistiche  sull'industria   della   pesca   -   Industrie
sussidiarie -  Rapporti  col  Comitato  talassografico  -  Istruzione
professionale dei pescatori.