stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO-LEGGE 4 maggio 1925, n. 627

Ordinamento della Regia aeronautica. (025U0627)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 20/05/1925
Regio Decreto-Legge convertito dalla L. 18 marzo 1926, n. 562 (in G.U. 03/05/1926, n. 102).
(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008)
nascondi
  • Allegati
Testo in vigore dal:  20-5-1925 al: 26-2-1926
aggiornamenti all'articolo

VITTORIO EMANUELE III

PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE
RE D'ITALIA
Visti i decreti Commissariali 22 giugno 1923 e 13 aprile 1924 relativi all'ordinamento del Commissariato per l'aeronautica;
Visti i decreti Commissariali 31 luglio 1923 relativi alla costituzione del Regio corpo del Genio aeronautico, del Corpo di commissariato militare per l'aeronautica e del personale civile del Commissariato per l'aeronautica;
Visti i decreti Commissariali 12 ottobre 1923, 22 agosto 1924 e 24 agosto 1924 relativi alla costituzione ed alla tabella organica degli ufficiali e dei sottufficiali del C.E.R.A.;
Visto il decreto Commissariale 31 ottobre 1923 relativo al corpo dello Stato Maggiore generale della Regia aeronautica;
Visto il decreto Commissariale 30 dicembre 1923 relativo al Corpo degli aeroporti della Regia aeronautica;
Visto il decreto Commissariale 19 luglio 1924 col quale è soppressa l'Intendenza generale per l'aeronantica;
Visto il R decreto-legge 13 novembre 1924 relativo al reclutamento ed all'avanzamento degli ufficiali dello Stato Maggiore generale della Regia aeronautica durante il periodo di sua costituzione;
Udito il Consiglio dei Ministri;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, Commissario per l'aeronautica;

Di

concerto coi Ministri per le finanze, per la guerra, per la marina e per le colonie; Abbiamo decretato e decretiamo:

Art. 1



La Regia aeronautica comprende le forze militari aeree del Regno e delle Colonie (1) ed i servizi aeronautici militari e consta dei seguenti elementi:

a) Stato Maggiore generale;

b) Ufficio del capo di Stato Maggiore della Regia aeronautica;

c) Arma aeronautica;

d) Corpo del Genio aeronautico;

e) Corpo di commissariato militare d'aeronautica;

f) Scuola di aeronautica;

Sono inoltre costituiti:

a) il Consiglio dell'aeronautica;

b) il Comitato tecnico per l'aeronautica.

La loro composizione ed attribuzioni sono stabilite con provvedimenti a parte.

---------------
(1) Le spese relative alle forze coloniali della Regia aeronautica gravano sui bilanci delle rispettive Colonie.