stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO-LEGGE 28 agosto 1924, n. 1484

Modificazione dell'art. 26 del Regio decreto-legge 22 maggio 1924, n. 751, per il riordinamento degli usi civici nel Regno. (024U1484)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 18/10/1924
Regio Decreto-Legge convertito dalla L. 16 giugno 1927, n. 1766 (in G.U. 03/10/1927, n. 228).
(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 14/12/2009)
nascondi
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal: 18-10-1924
 
                        VITTORIO EMANUELE III 
 
           PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTA' DELLA NAZIONE 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  Visto  il  R.  decreto-legge  22  maggio  1924,  n.  751,  per   il
riordinamento degli usi civici nel Regno; 
 
  Sentito il Consiglio dei Ministri; 
 
  Sulla  proposta  del  Nostro  Ministro  Segretario  di  Stato   per
l'economia nazionale, di concerto con i Ministri per la  giustizia  e
per le finanze; 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
                           Articolo unico. 
 
  Il comma ultimo dell'art. 26 del R. decreto-legge 22  maggio  1924,
n. 751, e' modificato come segue: 
 
  «I magistrati  nominati  ai  sensi  dell'art.  25  e  del  presente
potranno essere posti fuori del ruolo  organico  della  magistratura,
anche oltre il limite stabilito  dall'art.  158  del  R.  decreto  30
dicembre 1923, n. 2786, in numero pero' non superiore a  dieci  e  ad
essi si applicheranno le disposizioni  dei  comma  secondo  e  quarto
dell'articolo medesimo». 
 
  Il presente decreto sara'  presentato  al  Parlamento  per  la  sua
conversione in legge. 
 
  Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello  Stato,
sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e  dei  decreti  del
Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e  di  farlo
osservare. 
 
    Dato a San Rossore, addi' 28 agosto 1924. 
 
                         VITTORIO EMANUELE. 
 
                                           Mussolini - Nava - Oviglio 
                                                - De' Stefani.        
 
  Visto, il Guardasigilli: Oviglio. 
 
    Registrato alla Corte dei conti, con riserva,  addi'  1°  ottobre
1924. 
 
    Atti del Governo, registro 229, foglio 9. - Casati.