stai visualizzando l'atto

DECRETO-LEGGE LUOGOTENENZIALE 14 aprile 1918, n. 519

Che reca provvedimenti per l'istruzione media e normale ed istituisce altresì una speciale Commissione per l'esame delle domande e dei titoli degl'insegnanti che aspirano ad essere trasferiti in sedi di primaria importanza. (018U0519)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 27/04/1918
Decreto-Legge Luogotenenziale convertito dalla L. 17 aprile 1925, n. 473 (in G.U. 05/05/1925, n.104).
(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008)
nascondi
Testo in vigore dal:  27-4-1918 al: 15-12-2009
aggiornamenti all'articolo

TOMASO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA

Luogotenente Generale di Sua Maestà
VITTORIO EMANUELE III
per grazia di Dio e per volontà della Nazione
RE D'ITALIA
In virtù dell'autorità a Noi delegata;
Ritenuta l'urgenza di provvedere ad alcune modificazioni delle disposizioni di legge sopra indicate per conseguire una rapida e sicura sistemazione degli Istituti d'istruzione media e normale col principio dell'anno scolastico;
Sentito il Consiglio dei ministri;

Sulla

proposta del ministro segretario di Stato per la istruzione pubblica, di concerto con quello del tesoro; Abbiamo decretato e decretiamo:

Art. 1




In ciascun Istituto, oltre le cattedre che sono determinate dal suo organico, deve essere stabilito il posto di capo d'istituto con o senza insegnamento; la cattedra tenuta dal capo d'istituto deve essere parimente stabilita, ma non potrà essere coperta da un insegnante di ruolo se non nei casi previsti dal e 4° comma dell'art. 16 della legge 16 luglio 1914, n. 679.

L'assegnazione dei posti di ruolo ai singoli Istituti e le modificazioni che si rendano necessarie nel corso dell'anno e non importino aumento nel numero complessivo delle cattedre di ruolo stabilito per l'anno medesimo vengono disposte con decreto del ministro della istruzione pubblica.

Nulla è innovato al decreto Luogotenenziale 14 maggio 1916, n. 634, per quanto riguarda la istituzione e la soppressione di altre cattedre di ruolo in relazione alla popolazione scolastica.