stai visualizzando l'atto

DECRETO LUOGOTENENZIALE 21 gennaio 1917, n. 185

Col quale è dichiarata di utilità pubblica la costruzione da parte della Società «Officine riunite italiane di Brescia» di un raccordo ferroviario tra lo stabilimento ausiliario della detta Società in via San Carlo nel suburbio di Brescia e la stazione di Borgo San Giovanni della linea Brescia-Iseo. (017U0185)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 03/03/1917
nascondi
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal: 3-3-1917
 
                   TOMASO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA 
 
                Luogotenente Generale di Sua Maesta' 
 
                        VITTORIO EMANUELE III 
 
           per grazia di Dio e per volonta' della Nazione 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  In virtu' dell'autorita' a Noi delegata; 
 
  Vista la legge 25 giugno 1865,  n.  2359,  sull'espropriazione  per
causa di pubblica utilita'; 
 
  Vista la legge 18  dicembre  1879,  n.  5188,  che  approva  alcune
modificazioni a quella citata; 
 
  Sulla proposta del ministro segretario  di  Stato  per  gli  affari
della guerra; 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
                           Articolo unico. 
 
  E' dichiarata opera di pubblica utilita' la  costruzione  da  parte
della Societa' «Officine riunite italiane di Brescia» di un  raccordo
ferroviario tra lo stabilimento ausiliario di essa Societa', sito  in
via San Carlo nel suburbio di Brescia e  la  stazione  di  Borgo  San
Giovanni della  linea  Brescia-Iseo  con  derivazione  dall'esistente
binario di raccordo fra lo stabilimento detto di  Sant'Eustacchio  in
Brescia della Societa' italiana metallurgica  Franchi  Griffin  e  la
medesima stazione di Borgo San Giovanni. 
 
  Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello  Stato,
sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e  dei  decreti  del
Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e  di  farlo
osservare. 
 
    Dato a Roma, addi' 21 gennaio 1917. 
 
                          TOMASO DI SAVOIA. 
 
                                                             Morrore. 
 
  Visto, Il guardasigilli: Sacchi.