stai visualizzando l'atto

DECRETO-LEGGE LUOGOTENENZIALE 1 ottobre 1916, n. 1256

Che bandisce un concorso a premi nelle provincie di Cagliari e Sassari fra coltivatori di terre i quali estendano con diligenza di metodo la coltura del grano. (016U1256)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 22/10/1916
Decreto-Legge Luogotenenziale convertito dalla L. 15 ottobre 1923, n. 2293 (in G.U. 12/11/1923, n.265).
(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008)
nascondi
Testo in vigore dal:  22-10-1916 al: 15-12-2009
aggiornamenti all'articolo

TOMASO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA

Luogotenente Generale di Sua Maestà
VITTORIO EMANUELE III
per grazia di Dio e per volontà della Nazione
RE D'ITALIA
In virtù dell'autorità a Noi delegata;
Visto l'art. 42 del testo unico 10 novembre 1907, numero 844, delle leggi per la Sardegna;
Udito il Consiglio dei ministri;

Sulla

proposta del ministro segretario di Stato per l'agricoltura, di concerto col ministro segretario di Stato per il tesoro; Abbiamo decretato e decretiamo;

Art. 1




È bandito un Concorso nelle provincie di Cagliari e Sassari, fra i coltivatori diretti di terre proprie o ad affitto od enfiteusi, i quali nell'annata agraria 1916-917 estendano, con diligenza di metodo, la coltura del grano, a terreno da tempo lasciato sodo od a pascolo.

La superficie di tale terreno, per ciascuno dei concorrenti, dovrà essere non minore di un ettaro e non maggiore di cinque ettari.

I premi consisteranno in assegni in denaro, non superiori a lire cinquanta per ettaro di terreno dissodato e seminato.