stai visualizzando l'atto

DECRETO LUOGOTENENZIALE 12 marzo 1916, n. 355

Col quale viene modificato il decreto Luogotenenziale 23 gennaio 1916, n. 71, relativo alle navi che entrano a far parte della marina mercantile nazionale. (016U0355)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 31/03/1916
nascondi
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal: 31-3-1916
 
                   TOMASO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA 
 
                Luogotenente Generale di Sua Maesta' 
 
                        VITTORIO EMANUELE III 
 
           per grazia di Dio e per volonta' della Nazione 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  In virtu' dell'autorita' a Noi delegata e dei  poteri  straordinari
conferiti al Governo del Re dalla legge 22 maggio 1915, n. 671; 
 
  Visto l'art. 7 della legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato  E  sul
contenzioso amministrativo; 
 
  Visto il decreto  Luogotenenziale  del  23  gennaio  1916,  n.  71,
relativo alle navi che entrano a far parte  della  marina  mercantile
nazionale; 
 
  Sentito il Consiglio dei ministri; 
 
  Sulla proposta del ministro della marina, di concerto coi  ministri
della guerra, del tesoro e di agricoltura, industria e commercio; 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
                           Articolo unico. 
 
  E' elevato a 25 anni il limite dell'eta'  fissato  dall'articolo  1
del decreto Luogotenenziale 23 gennaio 1916, n. 71, pei piroscafi  di
stazza netta superiore alle mille tonnellate i quali siano ammessi  a
far parte della marina  mercantile  italiana  dopo  la  pubblicazione
dello stesso decreto Luogotenenziale e sono esenti per la  durata  di
un anno, dalla data del rilascio dell'atto di nazionalita' definitivo
o provvisorio da qualsiasi requisizione civile o militare o trasporti
obbligatori per conto dell'Amministrazione dello Stato. 
 
  Il  presente  decreto  andra'  in  vigore  dal  giorno  della   sua
pubblicazione. 
 
  Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello  Stato,
sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e  dei  decreti  del
Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e  di  farlo
osservare. 
 
    Dato a Roma, addi' 12 marzo 1916. 
 
                          TOMASO DI SAVOIA. 
 
                                         SALANDRA - CORSI - ZUPELLI - 
                                            CARCANO - CAVASOLA.       
 
  Visto, Il guardasigilli: ORLANDO.