stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 14 gennaio 1915, n. 94

Col quale viene revocata la delimitazione della zona malarica nel territorio del comune di Colli del Tronto. (015U0094)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 02/03/1915 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 26/01/2011)
nascondi
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal: 2-3-1915
al: 9-2-2011
aggiornamenti all'articolo
 
                        VITTORIO EMANUELE III 
 
           per grazia di Dio e per volonta' della Nazione 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  Veduto  l'articolo  157  del  testo  unico  delle  leggi  sanitarie
approvato con Nostro decreto 1° agosto 1907, n. 636, e il regolamento
approvato con Nostro decreto 28 febbraio 1907, n. 61, che  contengono
disposizioni per diminuire le cause della malaria; 
 
  Visto il Nostro decreto 29 settembre 1902, n. 442,  col  quale  tra
l'altro si provvedeva alla zona malarica nel territorio del comune di
Colli del Tronto in provincia di Ascoli; 
 
  Visto il rapporto col quale il prefetto della Provincia  stessa  ha
inviato le proposte di quel medico provinciale per  la  revoca  della
anzidetta zona malarica; 
 
  Veduto il voto del Consiglio provinciale di sanita' sulle anzidette
proposte; 
 
  Udito il Consiglio superiore di sanita'; 
 
  Sulla proposta del Nostro ministro, segretario  di  Stato  per  gli
affari dell'interno, presidente del Consiglio dei ministri; 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
  Viene revocata la  delimitazione  della  zona  malarica  fatta  col
nostro decreto 29 settembre 1902, n. 442, per  parte  del  territorio
del comune di Colli del  Tronto,  il  cui  territorio  deve  pertanto
Mettersi immune da infezione malarica. 
 
  Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello  Stato,
sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e  dei  decreti  del
Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e  di  farlo
osservare. 
 
    Dato a Roma, addi' 14 gennaio 1915. 
 
                         VITTORIO EMANUELE. 
 
                                                            SALANDRA. 
 
  Visto, Il guardasigilli: ORLANDO.