stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 28 giugno 1914, n. 991

Col quale è autorizzato un prelevamento di L. 64.950 dal fondo di riserva per le spese impreviste stanziate nel bilancio del fondo per l'emigrazione per l'esercizio finanziario 1913-914. (014U0991)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 03/10/1914 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010)
nascondi
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal: 3-10-1914
al: 15-12-2010
aggiornamenti all'articolo
 
                        VITTORIO EMANUELE III 
 
           per grazia di Dio e per volonta' della Nazione 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  Visto l'art. 28 del testo unico della legge sull'amministrazione  e
sulla contabilita' generale dello Stato, approvato con R. decreto  17
febbraio 1884, n. 2016; 
 
  Visto l'art. 51 del regolamento approvato con R. decreto 16  maggio
1912, n. 556 per la gestione amministrativa e contabile del fondo per
l'emigrazione; 
 
  Vista la legge 29 giugno 1913, n. 735  che  approva  gli  stati  di
previsione dell'entrata e della spesa del fondo per l'emigrazione per
l'esercizio finanziario 1913-914; 
 
  Attesoche' il movimento  degli  impegni  manifestatosi  nell'ultimo
mese dell'esercizio finanziario ha causato una eccedenza di: 
 
    a) lire 9600 al cap. 10 «Spese d'ufficio per il  commissariato  e
per gli ispettorati»  dovendosi  liquidare  le  spese  di  legatoria,
illuminazione, lavanderia e pulizia dei locali; 
 
    b) lire 5300 al cap. 11 «Moduli  e  registri  per  uso  d'ufficio
(spese di stampa e di acquisto)» occorrenti  per  liquidare  i  conti
presentati  dalle  ditte  Cartiere  centrali;   Marinelli;   Bertero;
Fratelli Pallotta; Sabbadini ed altre minori; 
 
    c) lire 10.600 al cap. 17 «Manifesti, circolari, guide  ed  altre
pubblicazioni  da  distribuire  gratuitamente  agli   emigranti,   ai
Comitati mandamentali e comunali, ad uffici ed istituti  vari  (spese
di collaborazione, stampa, acquisto, imballaggio e  spedizione)»  per
effetto della stampa delle guide per l'Australia, per  l'Argentina  e
dell'acquisto del Calendario per gli emigranti; 
 
    d) lire 3100 al cap. 18  «Bollettino  dell'emigrazione  ed  altre
pubblicazioni affini (spese di collaborazione, stampa, imballaggio  e
spedizione)» dovendosi liquidare le spese relative alla  compilazione
della guida per l'Argentina e dei bollettini dell'emigrazione; 
 
    e) lire  3100  al  cap.  24  «Spese  di  viaggio,  indennita'  di
trasferta, di missione, di comando  a  funzionari  del  Commissariato
degli ispettorati e ad altri funzionari pubblici e delegati  speciali
per  missioni  compiute  nell'interno   del   Regno   e   presso   il
Commissariato nell'interesse dell'emigrazione»  derivante  dai  saldi
delle missioni in corso; 
 
    f) lire 20.750 al cap. 26 «Sussidi ad  istituzioni  di  patronato
per gli emigranti nel Regno» per effetto del  sussidio  straordinario
concesso all'Opera Bonomelli; 
 
    g) lire 12.500 al capitolo 35 «Spese di viaggio ed indennita'  di
trasferta e di missione ai Regi consoli, funzionari del Commissariato
(esclusi gli ispettori viaggianti e gli  addetti  per  l'emigrazione)
per missioni  compiute  all'estero  nell'interesse  dell'emigrazione.
Missioni eventuali all'estero di  altri  funzionari  dello  Stato  ed
incaricati speciali» in seguito  alla  continuazione  delle  missioni
dell'Havre  ed  a   Briey   ed   al   fabbisogno   dell'ufficio   del
corrispondente in Berlino, ecc.; 
 
  Ritenuto   che   in    considerazione    dell'imminente    chiusura
dell'esercizio  finanziario  non  sia   possibile   provvedere   alle
sovraricordate eccedenze d'impegno che con prelevamento dal fondo  di
riserva per le spese impreviste; 
 
  Riconosciuto che tale fondo inscritto per L. 200.000 nello stato di
previsione della spesa del fondo per  l'emigrazione  per  l'esercizio
finanziario  1913-914  presenta  una   disponibilita'   pari   a   L.
195.344,16; 
 
  Visto il parere favorevole espresso dalla Commissione  parlamentare
di vigilanza; 
 
  Sentito il Consiglio dei ministri; 
 
  Sulla proposta del Nostro ministro, segretario  di  Stato  per  gli
affari esteri; 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
  E' autorizzato dal  fondo  di  riserva  per  le  spese  impreviste,
inscritto al cap. 12 dello stato di previsione della spesa del  fondo
per l'emigrazione per  l'esercizio  finanziario  1913-914  un  quarto
prelevamento di L. 64.950 da inscriversi per: 
 
    a) lire 9600 al cap. 10 «Spese d'ufficio per il  commissariato  e
per gli ispettorati»; 
 
    b) lire 5300 al cap. 11 «Moduli e  registri  per  uso  d'ufficio,
ecc.»; 
 
    c) lire 10.600 al cap. 17 «Manifesti, circolari, guide  ed  altre
pubblicazioni da distribuire gratuitamente agli emigranti, ecc.»; 
 
    d) lire 3100 al cap. 18  «Bollettino  dell'emigrazione  ed  altre
pubblicazioni affini, ecc.»; 
 
    e) lire  3100  al  cap.  24  «Spese  di  viaggio,  indennita'  di
trasferta, di missione, di comando ai funzionari  del  Commissariato,
ecc.»; 
 
    f) lire 20.750 al cap. 26 «Sussidi ad  istituzioni  di  patronato
per gli emigranti nel Regno»; 
 
    g) lire 12.500 al cap. 35 «Speso  di  viaggio  ed  indennita'  di
trasferta  e  di   missione   ai   Regi   consoli,   funzionari   del
Commissariato, ecc.». 
 
  Il presente decreto sara'  presentato  al  Parlamento  per  la  sua
convalidazione. 
 
  Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello  Stato,
sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e  dei  decreti  del
Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e  di  farlo
osservare. 
 
    Dato a Roma, addi' 28 giugno 1914. 
 
                         VITTORIO EMANUELE. 
 
                                          SALANDRA - DI SAN GIULIANO. 
 
  Visto, Il guardasigilli: DARI.