stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 18 giugno 1914, n. 616

Col quale lo stanziamento del capitolo n. 243 dello stato di previsione della spesa del Ministero delle finanze per l'esercizio finanziario 1913 1914 è aumentato della somma di 85.000 lire. (014U0616)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 24/07/1914 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010)
nascondi
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal:  24-7-1914 al: 15-12-2010
aggiornamenti all'articolo

VITTORIO EMANUELE III

per grazia di Dio e per volontà della Nazione
RE D'ITALIA
Visto l'art. 14 della legge 22 maggio 1913, n. 459, il quale dispone che con decreti reali si possano inscrivere nella parte passiva del bilancio, le somme occorrenti per restituire imposte e tasse indebitamente percette, per restituire tasse percette su prodotti che si esportano o per pagare vincite al lotto;
Riconosciuta la necessità di aumentare della somma di L. 85.000 lo stanziamento del capitolo n. 243 dello statti di previsione della spesa del Ministero delle finanze per l'esercizio finanziario 1913-914;
considerato che il capitolo, ond'è parola, trovasi compreso fra quelli indicati nella tabella IV annessa alla predetta legge 22 maggio 1913, n. 459, pei quali è concessa al Governo la facoltà di cui sopra;
Vista la legge 5 giugno 1913, n. 542, che approva lo stato di previsione della sposa del Ministero delle finanze per l'esercizio finanziario 1913-914;
Udito il Consiglio dei ministri;

Sulla

proposta del Nostro ministro, segretario di Stato per il tesoro di concerto con quello delle finanze; Abbiamo decretato e decretiamo:

Art. 1

Articolo unico.

Lo stanziamento del capitolo n. 243: «Restituzione della tassa sul sale impiegato nella salagione delle carni ecc.» dello stato di previsione della spesa del Ministero delle finanze, per l'esercizio finanziario 1913-1914 è aumentato della somma di lire ottantacinquemila (L. 85.000).

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

Dato a Roma, addì 18 giugno 1914.

VITTORIO EMANUELE.

Salandra - Rubini - Rava.

Visto, Il guardasigilli: Dari.