stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 1 febbraio 1914, n. 153

Col quale viene modificata la composizione della Commissione centrale dei valori per le dogane. (014U0153)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 29/03/1914 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010)
nascondi
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal: 29-3-1914
al: 15-12-2010
aggiornamenti all'articolo
 
                        VITTORIO EMANUELE III 
 
           per grazia di Dio e per volonta' della Nazione 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  Visti il R. decreto del 22 gennaio 1911, n.  78,  che  riordina  la
Commissione centrale dei valori per le dogane e il R. decreto del  18
febbraio 1912, n. 148, che modifica la composizione della Commissione
medesima; 
 
  Considerato che, in seguito alla nomina del direttore  dell'Ufficio
trattati e legislazione doganale, fatta con Nostro decreto in data 15
gennaio del corrente anno, le cariche di cui alle lettere b) e g) del
predetto R. decreto 18 febbraio 1912, n. 148, sono  cumulate  in  una
sola persona, mentre, per  la  regolarita'  del  funzionamento  della
Commissione, e' opportuno siano mantenute distinte; 
 
  Sulla  proposta  del  Nostro  ministro,  segretario  di  Stato  per
l'agricoltura, l'industria e il commercio,  di  concerto  con  quello
delle finanze; 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
                           Articolo unico. 
 
  All'art. 1 del R. decreto 22 gennaio 1911, n. 78, modificato dal R.
decreto 18 febbraio 1912, n. 148, e' sostituito il seguente: 
 
  « Art. 1. - La  Commissione  centrale  dei  valori  per  le  dogane
istituita presso il Ministero di agricoltura, industria e  commercio,
per lo accertamento e la  determinazione  annuale  dei  valori  delle
merci adoperati nelle statistiche  doganali,  e'  composta  nel  modo
seguente: 
 
      a) i direttorii generali dell'agricoltura, delle foreste, delle
gabelle; 
 
      b) un vice direttore generale delle gabelle; 
 
      c) il direttore dell'Ufficio trattati e legislazione doganale; 
 
      d) l'ispettore generale del commercio; 
 
      e) l'ispettore generale dell'industria; 
 
      f) il direttore del laboratorio chimico delle gabelle; 
 
      g) il capo del servizio degli approvvigionamenti delle ferrovie
dello Stato; 
 
      h) un ispettore dell'industria e del commercio; 
 
      i) due ispettori o ingegneri capi delle miniere; 
 
      l) un ispettore superiore delle foreste; 
 
      m)  cinque  componenti,  scelti  tra  esercenti   industrie   o
commerci, o fra altre persone di notoria  competenza  in  materia  di
industrie o commerci». 
 
  Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello  Stato,
sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e  dei  decreti  del
Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e  di  farlo
osservare. 
 
    Dato a Roma, addi' 1° febbraio 1914. 
 
                         VITTORIO EMANUELE. 
 
                                                       Nitti - Facta. 
 
  Visto, Il guardasigilli: Finocchiaro-Aprile.