stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 12 gennaio 1913, n. 12

Col quale viene provveduto alla inscrizione in bilancio, per l'esercizio in corso, di spese in dipendenza della spedizione in Tripolitania ed in Cirenaica. (013U0012)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 12/02/1913 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010)
nascondi
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal:  12-2-1913 al: 15-12-2010
aggiornamenti all'articolo

VITTORIO EMANUELE III

per grazia di Dio e per volontà della Nazione
RE D'ITALIA
Vista la legge 29 dicembre 1912, n. 1352, la quale autorizza l'emissione di buoni del tesoro quinquennali fino a concorrenza di 50 milioni di lire per pagare altrettanta somma all'amministrazione del Debito pubblico ottomano in virtù del secondo comma 10 del trattato di pace fra l'Italia e la Turchia, sottoscritto a Losanna il 18 ottobre 1912 e fino a concorrenza di 200 milioni per provvedere alle spese militari occorrenti in Tripolitania ed in Cirenaica dal mese di dicembre 1912 in poi, nonché alle altre necessarie per continuare l'opera di ricostituzione dei materiali nei magazzini militari e per eseguire riparazioni straordinarie alle navi della R. marina;
Udito il Consiglio dei ministri;

Sulla

proposta del Nostro ministro, segretario di Stato per il tesoro; Abbiamo decretato e decretiamo:

Art. 1

Articolo unico.

Nello stato di previsione dell'entrata ed in quello della spesa dei Ministeri del tesoro, della guerra, e della marina, per l'esercizio finanziario 1912-913 sono istituiti i seguenti capitoli con gli stanziamenti per ognuno di essi indicati:

Stato di previsione dell'entrata - Categoria 3ª, movimento di capitali - sotto la rubrica: «Accensione di debiti - Capitolo n. 203 VI» Somma da ricavarsi mediante emissione di buoni del tesoro quinquennali per provvedere al pagamento di 50 milioni di lire all'amministrazione del Debito pubblico ottomano in virtù del secondo comma dell'art. 10 del trattato di pace fra l'Italia e la Turchia sottoscritto a Losanna il 18 ottobre 1912 e per far fronte, fino alla concorrenza di 200 milioni, alle spese militari occorrenti in Tripolitania ed in Cirenaica dal mese di dicembre 1912 in poi, nonché alle altre necessarie per continuare l'opera di ricostituzione dei materiali nei magazzini militari e per eseguire riparazioni straordinarie alle navi della R. marina (legge 29 dicembre 1912 n.1352); L. 250.000.000.

Stato di previsione della spesa del Ministero del tesoro - Categoria 3ª «Movimento di capitali» sotto la rubrica «Estinzione di debiti - Capitolo n. 199 ter»

Somma dovuta all'amministrazione del Debito pubblico ottomano in virtù del secondo comma 10 del trattato di pace fra l'Italia e la Turchia sottoscritto a Losanna il 18 ottobre 1912 (Legge 29 dicembre 1912, n. 1352)» L. 50.000.000.

Stato di previsione della spesa del Ministero della guerra - Categoria 1ª - Spese effettive straordinarie - sotto la rubrica Spese dipendenti dalla spedizione in Tripolitania ed in Cirenaica» Capitolo n. 85 -IV «Spese militari occorrenti in Tripolitania ed in Cirenaica dal mese di dicembre 1912 in poi ed altre necessarie per continuare l'opera di ricostituzione dei materiali nei magazzini militari (legge 29 dicembre 1912, n. 1352)»,

L. l65.000.000.

Stato di previsione della spesa del Ministero della marina - Categoria 1ª «Spese effettive straordinarie» - sotto la nuova rubrica - «Spese dipendenti dalla spedizione in Tripolitania ed in Cirenaica» - Capitolo n. 123-IV «Spese militari occorrenti in Tripolitania ed in Cirenaica dal mese di dicembre 1912 in poi ed altre necessarie per continuare l'opera di ricostruzione dei materiali nei magazzini militari e per eseguire riparazioni straordinarie alle navi della R. marina (legge 29 dicembre 1912, n. 1352)», L. 35.000.000.

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. Dato a Roma, addì 12 gennaio 1913.

VITTORIO EMANUELE.

Giolitti - Tedesco.

Visto, Il guardasigilli: Finocchiaro-Aprile.