stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 5 gennaio 1913, n. 3

Relativo alla chiamata alle armi, per istruzione, di militari in congedo illimitato, ascritti agli alpini. (013U0003)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 25/01/1913 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010)
nascondi
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal: 25-1-1913
al: 15-12-2010
aggiornamenti all'articolo
 
                        VITTORIO EMANUELE III 
 
           per grazia di Dio e per volonta' della Nazione 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  Visto l'art. 125 del testo unico delle leggi sul  reclutamento  del
R. esercito, approvato con decreto Reale del  24  dicembre  1911,  n.
1497; 
 
  Sulla proposta del Nostro ministro, segretario  di  Stato  per  gli
affari della guerra; 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
                           Articolo unico. 
 
  Sono chiamati alle armi  per  istruzione,  per  un  periodo  di  25
giorni, nel modo e nel tempo che, d'ordine Nostro, saranno  stabiliti
dal ministro della guerra: 
 
    a) i militari di 1ª categoria, compresi  i  sottufficiali,  delle
classi 1880, 1881 e 1882 (milizia mobile), ascritti agli alpini,  dei
distretti militari di Verona e di Sacile,  effettivi  ai  battaglioni
Verona del 8° e Gemona dell'8° reggimento alpini, nonche' gli alpini,
delle stesse classi, dei distretti di Chieti, di Sulmona e di Teramo; 
 
    b) i militari di 1ª categoria, compresi  i  sottufficiali,  delle
classi 1881 e  1882  (milizia  mobile),  ascritti  agli  alpini,  dei
distretti militari di Belluno e di Treviso, effettivi al  battaglione
Pieve di Cadore del 7° reggimento alpini; 
 
    c) i militari di 1ª categoria, compresi  i  sottufficiali,  delle
classi 1876, 1877, 1878 e 1879 (milizia territoriale), ascritti  agli
alpini, dei distretti militari di Belluno, di Teramo, di Treviso e di
Chieti, effettivi al 7° reggimento alpini. 
 
  Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello  Stato,
sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e  dei  decreti  del
Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e  di  farlo
osservare. 
 
    Dato a Roma, addi' 5 gennaio 1913. 
 
                         VITTORIO EMANUELE. 
 
                                                           Spingardi. 
 
  Visto, Il guardasigilli: Finocchiaro-Aprile.