stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 25 gennaio 1912, n. 39

Riguardante la costituzione di diversi consorzi obbligatori per l'esazione delle imposte dirette durante il decennio 1913-922. (012U0039)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 02/03/1912 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010)
nascondi
  • Articoli
  • 1
  • Allegati
Testo in vigore dal: 2-3-1912
al: 15-12-2010
aggiornamenti all'articolo
 
                        VITTORIO EMANUELE III 
 
           per grazia di Dio e per volonta' della Nazione 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  Visto l'art. 2 del testo unico delle leggi per la riscossione delle
imposte dirette approvato con R. decreto 29 giugno 1902, n.  281,  il
quale dispone che  su  proposta  del  prefetto,  sentiti  i  Consigli
comunali e col parere favorevole del Consiglio  provinciale,  possono
per decreto Reale essere  riuniti  in  consorzio  piu'  comuni  della
medesima circoscrizione mandamentale o distrettuale; 
 
  Viste le  proposte  dei  prefetti,  nonche'  le  deliberazioni  dei
Consigli dei comuni interessati che  si  sono  pronunciati  e  quelle
favorevoli emesse dai Consigli provinciali, o, in  loro  vece,  dalle
Deputazioni  provinciali,  chiamate  a  pronunciarsi  d'urgenza,   ai
termini dell'art. 242 della legge comunale e provinciale,  21  maggio
1908, n. 269; 
 
  Sulla proposta del Nostro ministro,  segretario  di  Stato  per  le
finanze; 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
  Sono costituiti  per  la  riscossione  delle  imposte  dirette  nel
decennio 1913-922 i Consorzi di comuni designati nella unita  tabella
annessa al presente decreto, vista,  d'ordine  Nostro,  dal  ministro
delle finanze. 
 
  Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello  Stato,
sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e  dei  decreti  del
Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e  di  farlo
osservare. 
 
    Dato a Roma, addi' 25 gennaio 1912. 
 
                         VITTORIO EMANUELE. 
 
                                                               Facta. 
 
  Visto, Il guardasigilli: Finocchiaro-Aprile.