stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 28 dicembre 1911, n. 1363

Col quale la data dell'ultima estrazione della lotteria nazionale a favore dei comitati esecutivi di Roma e di Torino per le feste commemorative della proclamazione del Regno d'Italia viene prorogata al 2 giugno 1912. (011U1363)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 14/01/1912 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010)
nascondi
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal: 14-1-1912
al: 15-12-2010
aggiornamenti all'articolo
 
                        VITTORIO EMANUELE III 
 
           per grazia di Dio e per volonta' della Nazione 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  Vista la legge 24 dicembre 1908, n. 751, con la  quale  il  Governo
del Re fu autorizzato  a  concedere,  con  esenzione  da  tasse,  una
lotteria nazionale per un numero di biglietti non eccedente 4.000.000
a favore, in parti eguali, dei  due  Comitati  esecutivi  di  Roma  e
Torino per le  feste  commemorative  della  proclamazione  del  Regno
d'Italia, da tenersi in Roma e Torino nell'anno 1911; 
 
  Visto il Nostro decreto in data 28 luglio 1910, n. 739,  col  quale
fu approvato il piano di esecuzione della lotteria predetta e  furono
stabilite le date delle tre estrazioni da effettuarsi  al  1°  giugno
1911 in Roma, al 15 ottobre stesso anno in Torino ed  al  15  gennaio
1912 in Roma, fissandosi la chiusura della vendita dei  biglietti  al
31 dicembre 1911. 
 
  Sulla proposta del Nostro ministro,  segretario  di  Stato  per  le
finanze; 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
  La data dell'ultima delle predette estrazioni  e'  prorogata  al  2
giugno 1912 e la vendita dei biglietti dovra' cessare col primo dello
stesso mese. 
 
  Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello  Stato,
sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e  dei  decreti  del
Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e  di  farlo
osservare. 
 
    Dato a Roma, addi' 28 dicembre 1911. 
 
                         VITTORIO EMANUELE. 
 
                                                               Facta. 
 
  Visto, Il guardasigilli: Finocchiaro-Aprile.