stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 17 novembre 1904, n. 619

Che approva e contiene il regolamento ed il capitolato per la concessione della costruzione, manutenzione, riparazione ed esercizio dell'Acquedotto pugliese (004U0619)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 24/12/1904 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010)
nascondi
  • Articoli
  • 1
  • Allegati
Testo in vigore dal:  24-12-1904 al: 15-12-2010
aggiornamenti all'articolo

Art. 1


VITTORIO EMANUELE III

per grazia di Dio e per volontà della Nazione

RE D'ITALIA

Vedute le leggi 26 giugno 1902, n. 245, e 8 luglio 1904, n. 381, per la costruzione e l'esercizio dell'Acquedotto pugliese e per la tutela della silvicoltura nel bacino del Sele;

Veduti il regolamento ed il capitolato per l'esecuzione della citata legge 26 giugno 1902, approvati con R. decreto 5 aprile 1903, n. 214;

Sentiti il Consiglio Superiore dei lavori pubblici ed il Consiglio di Stato;

Udito il Consiglio dei Ministri;

Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato pei Lavori Pubblici, di concerto con i Ministri dell'Interno, delle Finanze, del Tesoro e dell'Agricoltura, Industria e Commercio;

Abbiamo decretato e decretiamo:

Sono approvati il regolamento ed il capitolato per la concessione della costruzione, manutenzione, riparazione ed esercizio dell'Acquedotto pugliese, i quali saranno vistati, d'ordine Nostro, dal Ministro proponente.

È abrogato il regolamento approvato con R. decreto 5 aprile 1903, n. 214, ad eccezione delle disposizioni contenute negli articoli 104, 105, 106, 107, 109 e 110, relative alla tutela della silvicoltura nel bacino del Sele; ed è pure abrogato il capitolato approvato con lo stesso R. decreto.

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

Dato a San Rossore, addì 17 novembre 1904.

VITTORIO EMANUELE.

Giolitti.
Tedesco.
L. Luzzatti.
Rava.

Visto, Il Guardasigilli: Ronchetti.