stai visualizzando l'atto

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 ottobre 1963, n. 2404

Modificazioni allo statuto dell'Università degli studi di Roma.

nascondi
vigente al 29/03/2024
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal:  13-10-1964

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Veduto lo statuto dell'Università degli studi di Roma, approvato con regio decreto 20 aprile 1939, n. 1350 e modificato con regio decreto 26 ottobre 1939, n. 1734 e successive modificazioni;
Veduto il testo unico delle leggi sull'istruzione superiore approvato con regio decreto 31 agosto 1933, numero 1592;
Veduto il regio decreto 30 settembre 1938, n. 1652, e successive modificazioni;
Vedute le proposte di modifiche dello statuto formulate dalle autorità accademiche dell'Università anzidetta;
Riconosciuta la particolare necessità di approvare le nuove modifiche proposte;
Sentito il parere del Consiglio superiore della pubblica istruzione;
Sulla proposta del Ministro per la pubblica istruzione;
Decreta:

Lo

statuto dell'Università degli studi di Roma, approvato e modificato con i decreti sopraindicati, è ulteriormente modificato come appresso: Gli articoli da 113 a 132 incluso, sono abrogati e sostituiti dai seguenti (con il conseguente spostamento della numerazione successiva):

Art. 1

Art. 113. - Presso la Facoltà di ingegneria si segue il quinquennio di studi - suddiviso in un biennio propedeutico ed in un triennio di applicazione - che dà adito alle seguenti lauree:
a) laurea in Ingegneria chimica (con due indirizzi);
b) laurea in Ingegneria civile:
sezione edile (con due indirizzi);
sezione trasporti (con due indirizzi);
sezione idraulica;
c) laurea in Ingegneria elettronica (con tre indirizzi);
d) laurea in Ingegneria meccanica (con tre indirizzi);
e) laurea in Ingegneria mineraria (con due indirizzi);
f) laurea in Ingegneria elettrotecnica (con due indirizzi).

Art. 114. - È titolo di ammissione: il diploma di maturità classica o di maturità scientifica. Possono essere ammessi i diplomati dagli Istituti tecnici, industriali, nautici e per geometri, alle condizioni stabilite dalla legge.

Art. 115. - Gli studenti del primo anno di corso del biennio propedeutico potranno ottenere l'iscrizione al secondo anno di corso qualora abbiano superato almeno due fra i quattro seguenti esami:
Analisi matematica I, Geometria I, Fisica I, Chimica, Condizione di ammissione al triennio di applicazione è l'aver superato tutti gli esami del biennio propedeutico. Potranno tuttavia essere ammessi anche coloro che, avendo conseguito la relativa attestazione di frequenza, siano in difetto dell'esame relativo all'insegnamento di "Disegno II", fermo restando l'obbligo di superarlo prima di adire la laurea.

Art. 116. - Gli insegnamenti della Facoltà sono inquadrati nei singoli Istituti come dagli elenchi che seguono:
a) Istituto di Architettura e urbanistica:
1) Architettura e composizione architettonica I;
2) Architettura e composizione architettonica II A;
3) Architettura e composizione architettonica II B;
4) Architettura tecnica;
5) Caratteri distributivi e costruttivi degli edifici;
6) Igiene applicata II (semestrale);
7) Legislazione dei lavori;
8) Storia dell'architettura;
9) Urbanistica I;
10) Urbanistica II A;
11) Urbanistica II B (semestrale);
12) Urbanistica III;
b) Istituto di arte mineraria:
1) Arte mineraria;
2) Tecnica dei sondaggi;
c) Istituto di chimica:
1) Chimica;
d) Istituto di Chimica applicata ed industriale:
1) Chimica analitica;
2) Chimica applicata;
3) Chimica fisica;
4) Chimica industriale;
5) Chimica organica;
6) Elettrochimica;
7) Impianti chimici;
8) Legislazione I (semestrale);
9) Materiali (semestrale);
10) Petrolchimica ed alti polimeri;
11) Principi di ingegneria chimica;
12) Sintesi ad alta pressione (semestrale);
13) Tecnologia dei materiali e chimica applicata;
14) Tecnologia generale;
e) Istituto di Costruzioni idrauliche:
1) Costruzioni idrauliche I;
2) Costruzioni idrauliche II;
3) Costruzioni idrauliche III;
4) Costruzioni marittime (semestrale);
5) Idrologia e idraulica agraria (semestrale);
6) Igiene applicata I (semestrale);
7) Impianti di potabilizzazione e di trattamento (semestrale);
8) Materiali e geotecnica applicata (semestrale);
9) Tecnica dei lavori idraulici (semestrale);
f) Istituto di Disegno:
1) Disegno I;
2) Disegno II;
g) Istituto di Elettronica:
1) Calcolatori elettronici;
2) Campi elettromagnetici e circuiti;
3) Componenti elettronici (semestrale);
4) Comunicazioni elettriche;
5) Controlli automatici;
6) Controlli automatici II;
7) Elettronica applicata I;
8) Elettronica applicata II;
9) Elettrotecnica IV;
10) Microonde;
11) Misure elettriche IV;
12) Misure elettriche V;
13) Ponti radio;
14) Radionavigazione;
15) Radiotecnica;
16) Reti per telecomunicazioni;
17) Strumentazione elettronica (semestrale);
18) Tecnica telegrafica e telefonica;
h) Istituto di Elettrotecnica:
1) Applicazioni elettriche;
2) Controlli automatici II;
3) Costruzioni elettromeccaniche:
4) Economia industriale (semestrale);
5) Elettronica applicata III;
6) Elettrotecnica I;
7) Elettrotecnica II;
8) Elettrotecnica III;
9) Impianti elettrici I;
10) Impianti elettrici II;
11) Legislazione II (semestrale);
12) Macchine elettriche;
13) Misure elettriche I;
14) Misure elettriche II (semestrale);
15) Misure elettriche III (semestrale);
16) Organizzazione delle aziende (semestrale);
i) Istituto di Fisica:
1) Fisica I;
2) Fisica II;
3) Metodi di osservazione e misura (semestrale);
l) Istituto di Fisica tecnica:
1) Elettroacustica (semestrale);
2) Fisica tecnica;
3) Impianti tecnici dell'edilizia (semestrale);
4) Impianti termotecnici;
m) Istituto di Geofisica mineraria:
1) Geofisica mineraria;
n) Istituto di Geologia applicata:
1) Geologia;
2) Geologia applicata all'ingegneria;
3) Giacimenti minerari;
4) Mineralogia;
5) Petrografia;
6) Tecnologie speciali minerarie;
o) Istituto di Idraulica:
1) Idraulica I;
2) Idraulica II;
3) Idraulica III;
p) Istituto di Macchine e tecnologie meccaniche:
1) Costruzione di macchine I;
2) Costruzione di macchine II;
3) Impianti meccanici;
4) Macchine I;
5) Macchine II;
6) Misure meccaniche;
7) Progetti di macchine;
8) Regolazione e servocomandi;
9) Tecnologia meccanica I;
10) Tecnologia meccanica II;
q) Istituto di Matematica applicata:
1) Analisi matematica I;
2) Analisi matematica II;
3) Complementi di matematica I;
4) Complementi di matematica II (semestrale);
5) Geometria I;
6) Geometria II (semestrale);
7) Meccanica razionale;
r) Istituto di Meccanica applicata alle macchine:
1) Fluidodinamica;
2) Meccanica applicata alle macchine;
3) Meccanica applicata alle macchine e macchine;
s) Istituto di Metallurgia:
1) Chimica fisica e metallurgia;
2) Metallurgia e metallografia;
3) Scienza dei metalli;
4) Tecnologie speciali chimiche;
5) Tecnologie speciali metallurgiche;
t) Istituto di Scienza delle costruzioni:
1) Costruzione di ponti;
2) Organizzazione del cantiere (semestrale);
3) Scienza delle costruzioni;
4) Tecnica delle costruzioni I;
5) Tecnica delle costruzioni II;
u) Istituto di Strade:
1) Costruzione di strade, ferrovie ed aeroporti I;
2) Costruzione di strade, ferrovie ed aeroporti II;
3) Progetti di strade (semestrale);
v) Istituto di Topografia e geodesia:
1) Estimo civile (semestrale);
2) Topografia;
z) Istituto di Trasporti:
1) Tecnica del traffico e della circolazione;
2) Trasporti I;
3) Trasporti II;
4) Trasporti aerei e navali;
5) Trazione elettrica.

Art. 117. - Il corso di laurea in Ingegneria chimica comprende i seguenti insegnamenti:
Biennio propedeutico:
1° anno:
1) Analisi matematica I;
2) Chimica;
3) Disegno I;
4) Fisica I;
5) Geometria I;
2° anno:
6) Analisi matematica II;
7) Disegno II;
8) Fisica II;
9) Geometria II (semestrale);
10) Meccanica razionale;
11) Metodi di osservazione e misura (semestrale);
Triennio di applicazione:
12) Chimica analitica;
13) Chimica applicata;
14) Chimica fisica;
15) Chimica industriale;
16) Chimica organica;
17) Elettrochimica;
18) Elettrotecnica III;
19) Fisica tecnica;
20) Idraulica I;
21) Impianti chimici;
22) Legislazione I (semestrale);
23) Macchine I;
24) Meccanica applicata alle macchine;
25) Metallurgia e metallografia;
26) Principi di ingegneria chimica;
27) Scienza delle costruzioni;
28) Tecnologie generali;
29) Tecnologie speciali chimiche;
Indirizzo A:
30) Scienza dei metalli;
31) Tecnologie speciali metallurgiche;
Indirizzo B:
30) Petrolchimica ed alti polimeri;
31) Sintesi ad alta pressione (semestrale).

Art. 118. - Il corso di laurea in Ingegneria civile (sezione edile) comprende i seguenti insegnamenti:
Biennio propedeutico:
1° anno:
1) Analisi matematica I;
2) Chimica;
3) Disegno I;
4) Fisica I;
5) Geometria I;
2° anno:
6) Analisi matematica II;
7) Disegno II;
8) Fisica II;
9) Geometria II (semestrale);
10) Meccanica razionale;
11) Metodi di osservazione e misura (semestrale);
Triennio di applicazione:
12) Architettura e composizione architettonica I;
13) Architettura tecnica;
14) Elettrotecnica III;
15) Estimo civile (semestrale);
16) Fisica tecnica;
17) Geologia applicata all'ingegneria;
18) Impianti tecnici dell'edilizia (semestrale);
19) Legislazione dei lavori;
20) Meccanica applicata alle macchine e macchine;
21) Scienza delle costruzioni;
22) Tecnica delle costruzioni I;
23) Tecnica delle costruzioni II;
24) Tecnologie dei materiali e chimica applicata;
25) Topografia;
26) Urbanistica I;
27) Idraulica;
Indirizzo A:
27) Architettura e composizione architettonica II A;
28) Caratteri distributivi e costruttivi degli edifici;
29) Igiene applicata II (semestrale);
30) Storia dell'architettura;
31) Urbanistica II A;
Indirizzo B:
27) Architettura e composizione architettonica II B;
28) Costruzione di ponti;
29) Costruzioni idrauliche I;
30) Costruzione di strade, ferrovie ed aeroporti I;
31) Organizzazione del cantiere (semestrale);
32) Urbanistica II B (semestrale).

Art. 119. - Il corso di laurea in Ingegneria civile (Sezione idraulica) comprende i seguenti insegnamenti:
Biennio propedeutico:
1° anno:
1) Analisi matematica I;
2) Chimica;
3) Disegno I;
4) Fisica I;
5) Geometria I;
2° anno:
6) Analisi matematica II;
7) Disegno II;
8) Fisica II;
9) Geometria II (semestrale);
10) Meccanica razionale;
11) Metodi di osservazione e misura (semestrale);
Triennio di applicazione:
12) Architettura tecnica;
13) Costruzione di strade, ferrovie ed aeroporti I;
14) Costruzioni idrauliche I;
15) Costruzioni idrauliche II;
16) Costruzioni marittime (semestrale);
17) Elettrotecnica III;
18) Fisica tecnica;
19) Geologia applicata all'ingegneria;
20) idraulica I;
21) Igiene applicata I (semestrale);
22) Legislazione dei lavori;
23) Materiali e geotecnica applicata (semestrale);
24) Meccanica applicata alle macchine e macchine;
25) Scienza delle costruzioni;
26) Tecnica dei lavori idraulici (semestrale);
27) Tecnica delle costruzioni I;
28) Tecnologie dei materiali e chimica applicata;
29) Topografia;
Indirizzo A:
30) Idrologia e idraulica agraria (semestrale);
31) Impianti di potabilizzazione e trattamento (semestrale);
Indirizzo B:
30) Macchine I (*);
31) Macchine II (*);
(*) Per la parte riguardante le macchine idrauliche e problemi connessi.

Art. 120. - Il corso di laurea in Ingegneria civile (sezione trasporti) comprende i seguenti insegnamenti:
Biennio propedeutico
1° anno:
1) Analisi matematica I;
2) Chimica;
3) Disegno I;
4) Fisica I;
5) Geometria I;
2° anno:
6) Analisi matematica II;
7) Disegno II;
8) Fisica II;
9) Geometria II (semestrale);
10) Meccanica razionale;
11) Metodi di osservazione e misura (semestrale);
Triennio di applicazione:
12) Architettura tecnica;
13) Costruzione di strade, ferrovie ed aeroporti I;
14) Elettrotecnica III;
15) Estimo civile (semestrale);
16) Fisica tecnica;
17) Geologia applicata all'ingegneria;
18) Idraulica I;
19) Legislazione dei lavori;
20) Meccanica applicata alle macchine e macchine;
21) Scienze delle costruzioni;
22) Tecnica delle costruzioni I;
23) Tecnica del traffico e della circolazione;
24) Tecnologie dei materiali e chimica applicata;
25) Topografia;
26) Trasporti I;
27) Urbanistica III;
Indirizzo A:
28) Organizzazione delle aziende (semestrale);
29) Trasporti II;
30) Trasporti aerei e navali;
31) Trazione elettrica;
Indirizzo B:
28) Costruzioni di ponti;
29) Costruzione di strade, ferrovie ed aeroporti II;
30) Costruzioni idrauliche I;
31) Progetti di strade (semestrale).

Art. 121. - Il corso di laurea in Ingegneria elettronica comprende i seguenti insegnamenti:
Biennio propedeutico:
1° anno:
1) Analisi matematica I;
2) Chimica;
3) Disegno I;
4) Fisica I;
5) Geometria I;
2° anno:
6) Analisi matematica II;
7) Disegno II;
8) Fisica II;
9) Geometria II (semestrale);
10) Meccanica razionale;
11) Metodi di osservazione e misura (semestrale);
Triennio di applicazione:
12) Campi elettromagnetici e circuiti;
13) Complementi di matematica I;
14) Componenti elettronici (semestrale);
15) Comunicazioni elettriche;
16) Controlli automatici I;
17) Controlli automatici II;
18) Elettronica applicata I;
19) Elettronica applicata II;
20) Elettrotecnica IV;
21) Fisica tecnica;
22) Materiali (semestrale);
23) Meccanica delle macchine e macchine;
24) Microonde;
25) Misure elettriche IV;
26) Misure elettriche V;
27) Radiotecnica;
28) Reti per telecomunicazioni;
29) Scienza delle costruzioni;
30) Tecnica telegrafica e telefonica;
Indirizzo A:
31) Elettroacustica (semestrale);
32) Ponti radio;
Indirizzo B:
31) Radionavigazione;
32) Strumentazione elettronica (semestrale);
Indirizzo C:
31) Calcolatori elettronici;
32) Organizzazione delle aziende (semestrale).

Art. 122. - Il corso di laurea in Ingegneria elettronica, comprende i seguenti insegnamenti:
Biennio propedeutico:
1° anno:
1) Analisi matematica I;
2) Chimica;
3) Disegno I;
4) Fisica I;
5) Geometria I;
2° anno:
6) Analisi matematica II;
7) Disegno II;
8) Fisica II;
9) Geometria II (semestrale);
10) Meccanica razionale;
11) Metodi di osservazione e misura (semestrale);
Triennio di applicazione:
12) Applicazioni elettriche;
13) Complementi di matematica II (semestrale);
14) Controlli automatici III;
15) Economia industriale (semestrale);
16) Elettronica applicata III;
17) Elettrotecnica I;
18) Elettrotecnica II;
19) Fisica tecnica;
20) Idraulica III;
21) Impianti elettrici I;
22) Legislazione II (semestrale);
23) Macchine I;
24) Macchine elettriche;
25) Materiali (semestrale);
26) Meccanica applicata alle macchine;
27) Misure elettriche I;
28) Organizzazione delle aziende (semestrale);
29) Scienza delle costruzioni;
Indirizzo A:
30) Impianti elettrici II;
31) Misure elettriche II (semestrale);
Indirizzo B:
30) Costruzioni elettromeccaniche;
31) Misure elettriche III (semestrale).

Art. 123. - Il corso di laurea in Ingegneria meccanica comprende i seguenti insegnamenti:
Biennio propedeutico:
1° anno:
1) Analisi matematica I;
2) Chimica;
3) Disegno I;
4) Fisica I;
5) Geometria I;
2° anno:
6) Analisi matematica II;
7) Disegno II;
8) Fisica II;
9) Geometria II (semestrale);
10) Meccanica razionale;
11) Metodi di osservazione e misura (semestrale);
Triennio di applicazione:
12) Chimica applicata;
13) Costruzioni di macchine I;
14) Costruzioni di macchine II;
15) Costruzioni idrauliche III;
16) Elettrotecnica III;
17) Fisica tecnica:
18) Fluidodinamica;
19) Idraulica I;
20) Impianti meccanici;
21) Macchine I;
22) Macchine II;
23) Meccanica applicata alle macchine;
24) Metallurgia e metallografia;
25) Misure meccaniche;
26) Scienza delle costruzioni;
27) Tecnica delle costruzioni I;
28) Tecnologia meccanica I;
29) Tecnologia meccanica II;
Indirizzo A:
30) Scienza dei metalli;
31) Tecnologie speciali metallurgiche;
Indirizzo B:
30) Progetti di macchine;
31) Regolazione e servocomandi;
Indirizzo C:
30) Impianti termotecnici;
31) Regolazione e servocomandi.

Art. 124. - Il corso di laurea in Ingegneria mineraria comprende i seguenti insegnamenti:
Biennio propedeutico:
1° anno:
1) Analisi matematica I;
2) Chimica;
3) Disegno I;
4) Fisica I;
5) Geometria I;
2° anno:
6) Analisi matematica II;
7) Disegno I;
8) Fisica II;
9) Geometria II (semestrale);
10) Meccanica razionale;
11) Metodi di osservazione e misura (semestrale);
Triennio di applicazione:
12) Arte mineraria;
13) Chimica applicata;
14) Chimica fisica e metallurgia;
15) Elettrotecnica III;
16) Fisica tecnica;
17) Geofisica mineraria;
18) Geologia;
19) Giacimenti minerari;
20) Idraulica I;
21) Macchine I;
22) Meccanica applicata alle macchine;
23) Mineralogia;
24) Petrografia;
25) Scienza delle costruzioni;
26) Tecnica dei sondaggi;
27) Tecnica delle costruzioni I;
28) Tecnologie generali;
29) Topografia;
Indirizzo A:
30) Geologia applicata all'ingegneria;
31) Tecnologie speciali minerarie;
Indirizzo B:
30) Scienza dei metalli;
31) Tecnologie speciali metallurgiche.

Art. 125. - Gli insegnamenti di cui agli elenchi che precedono sono di regola integrati da esercitazioni. A ciascuno degli insegnamenti stessi è associato un'esame.
Due insegnamenti semestrali, pur avendo esami distinti, equivalgono agli effetti del computo del numero degli insegnamenti (ultimo comma dell'art. 8 del decreto del Presidente della Repubblica 31 gennaio 1960, n. 53) ad uno annuale.

Art. 126. - All'atto dell'iscrizione al terzo anno, lo studente deve dichiarare, quale sia il corso di laurea (e la sezione per quello di Ingegneria civile) che intende seguire. L'indirizzo dovrà essere dichiarato all'inizio del primo degli anni di corso per il quale esiste la differenziazione.

Art. 127. - Ai fini della propedeuticità degli esami dei diversi insegnamenti, vale la seguente tabella:
non si puo essere ammessi a se non si e superato l' esame di: sostenere l'esame di:

Analisi matematica II; Analisi matematica I;
Architettura e composizione Architettura tecnica - Caratteri architettonica I; distributivi e costruttivi degli edifici;
Architettura e composizione Architettura e composizione archi- architettonica II A e B; tettonica I;
Arte mineraria; Fisica tecnica - Elettro-tecnica III - Idraulica I - Macchine I - Meccanica applicata alle macchi- ne - Scienza delle costruzioni;
Chimica applicata; Fisica tecnica;
Costruzione di macchine I; Meccanica applicata alle macchine - Scienza delle costruzioni;
Costruzione di macchine II; Costruzioni di macchine I - Mac- chine I;
Costruzione di ponti; Tecnica delle costruzioni I;
Costruzione di strade, ferrovie Scienza delle costruzioni - Topo- ed aeroporti I; grafia;
Costruzione di strade, ferrovie Costruzione di strade, ferrovie ed ed aeroporti II; aeroporti I - Geologia applicata all'ingegneria;
Costruzioni idrauliche I; Idraulica I;
Costruzioni Idrauliche II; Costruzioni idraulica I - geologia applicata alla ingegneria - Scienza delle costruzioni;
Costruzioni idrauliche III; Idraulica I - Scienza delle cos- truzioni;
Costruzioni marittime; Idraulica I - Scienza delle cos- truzioni;
Disegno II; Disegno I;
Elettroacustica; Fisica tecnica;
Elettronica applicata II; Elettronica applicata I;
Fisica II; Fisica I;
Geometria II; Geometria I;
Idrologia e Idraulica agraria; Idraulica I;
Impianti di potabilizzazione e Costruzioni idrauliche I - Tecno- di trattamento; logia dei materiali e chimica applicata - Igiene applicata I;
Impianti chimici; Elettrotecnica III - Machine I - Principi di ingegneria chimica;
Impianti meccanici; Fisica tecnica - Meccanica appli- cata alle macchine - Tecnologia meccanica I;
Impianti tecnici dell'edilizia; Fisica tecnica;
Impianti termotecnici; Macchine I - Macchine II;
Macchine I (*); Chimica applicata (**) - Fisica tecnica - idraulica I - Meccani- ca applicata alle macchine;
Macchine I (***); Fisica tecnica - Idraulica III -
Meccanica applicata alle macchi- ne;
Macchine II; Macchine I;
Materiali e geotecnica appli- Tecnologia dei materiali e chimica cata; applicata;
Meccanica razionale; Analisi matematica I - Geometria I - Fisica I;
Misure meccaniche; Elettrotecnica III - Macchine I;
Organizzazione del cantiere; Tecnica delle costruzioni I;
Principi di ingegneria chimica; Chimica fisica - Fisica tecnica;
Progetti di macchine; Costruzione di macchine II - Tecnologia meccanica I;
Progetti di strade; Costruzione di strade, ferrovie ed aeroporti I - Tecnica delle cos- truzioni I;
Regolazione e servocomandi; Fisica tecnica;
Tecnica dei lavori idraulici; Costruzioni idrauliche I;
Tecnica dei sondaggi; Fisica tecnica - Elettrotecnica III - Idraulica I - Macchine I - Meccanica applicata alle mac- chine - Scienza delle costru- zioni;
Tecnica delle costruzioni I; Scienza delle costruzioni;
Tecnica delle costruzioni II; Tecnica delle costruzioni I;
Tecnologia meccanica I; Metallurgia e metallografia;
Tecnologia meccanica II; Tecnologia meccanica I;
Trasporti I; Elettrotecnica III - Meccanica ap- plicata alle macchine e mac- chine;
Trasporti II; Trasporti I;
Trazione elettrica. Elettrotecnica III - Trasporti I.
(*) Per i corsi di laurea in ingegneria chimica, meccanica e mineraria;
(**) Coloro che hanno frequentato l' insegnamento di "Tecnologie generali" fino al 1959-60 e ne abbiano superato l' esame, possono sostenere l' esame di "Macchine I" anche se non hanno superato l' esame di "Chimica applicata".
(***) Per il corso di laurea in ingegneria elettrotecnica.

Art. 128. - Gli esami speciali consistono in prove orali, che potranno essere integrate da prove scritte, grafiche o pratiche, secondo modalità che, per ciascuna prova, verranno stabilite dal Consiglio di Facoltà.
Nella votazione sarà tenuto conto anche del lavoro compiuto dallo studente durante l'anno accademico ed in particolare dei risultati delle prove scritte e grafiche, dei colloqui, delle esercitazioni di laboratorio e di campagna.

Art. 129. - Per essere ammessi all'esame di laurea, gli studenti debbono aver frequentato e superato gli esami relativi agli insegnamenti elencati negli articoli da 117 a 124 per i singoli corsi di laurea, sezione ed indirizzo.
I laureandi in Ingegneria mineraria, salvo eccezioni autorizzate dal Consiglio di Facoltà, debbono aver trascorso un periodo di almeno un mese di tirocinio pratico presso un'azienda mineraria ed esibire una relazione sul tirocinio fatto.

Art. 130. - L'esame di laurea consiste:
a) nella redazione del progetto di un'opera di ingegneria il cui argomento dovrà inquadrarsi nel corso di laurea, sezione ed indirizzo scelti dallo studente (Tesi di laurea).
Al progetto potrà essere associato uno studio di carattere monografico, teorico o sperimentale, attinente alla materia del progetto stesso;
b) in una prova orale comprendente la discussione della tesi di laurea e dell'eventuale studio ad esso associato, con richiami agli insegnamenti del corso di laurea.

Art. 131. - Il programma degli studi che devono essere compiuti e degli esami che debbono essere sostenuti presso la Facoltà dagli ingegneri del Corpo statale delle miniere, viene, per ciascuno di essi determinato dal Consiglio di Facoltà, con l'intervento del capo del Corpo delle miniere o di un suo rappresentante.
Gli articoli 556 e 558 relativi al corso di specializzazione in Ingegneria del traffico, sono abrogati e sostituiti dai seguenti:

Art. 556. - Gli insegnamenti impartiti nel Corso si distinguono in costitutivi e monografici.
Gli insegnamenti costitutivi (con esercitazioni) sono:
1) Elementi del traffico;
2) Regolazione del traffico;
3) Progetto della viabilità;
4) Traffico e urbanistica;
5) Problemi operativi del traffico.
Gli insegnamenti monografici sono:
1° gruppo:
1) Elementi di psicofisiologia;
2) Legislazione e infortunistica;
2° gruppo:
1) Trasporti pubblici urbani e suburbani;
2) Problemi economici dell'ingegneria del traffico.
Gli esami degli insegnamenti costitutivi possono comprendere una prova pratica.
Il Consiglio del corso stabilisce la durata degli insegnamenti.
Gli insegnamenti monografici formano oggetto di esame di gruppo.
Gli insegnamenti possono venire integrati da conferenze e visite ad impianti, stabilimento o situazioni stradali di particolare interesse.

Art. 558. - Per la validità del corso gli iscritti debbono superare tutti gli esami degli insegnamenti costitutivi e quelli di gruppo relativi agli insegnamenti monografici nonché redigere un progetto od uno studio su argomenti attinenti alle materie di insegnamento da presentare e discutere dinanzi ad una Commissione composta dai docenti degli insegnamenti costitutivi e presieduta dal direttore del corso. In caso di necessità il direttore del corso può eliminare a far parte della Commissione docenti dei corsi monografici in sostituzione di docenti dei corsi costitutivi.
L'ammissione alla discussione del lavoro finale e subordinata all'aver superato tutti gli esami speciali.
Il giudizio sugli esami speciali deve essere espresso in trentesimi, quello sull'esame finale in centesimi.
Ogni esame fallito può essere ripetuto una sola volta.

Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato sarà inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblica italiana. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

Dato a Roma, addì 30 ottobre 1963

SEGNI GUI

Visto, il Guardasigilli: REALE

Registrato alla Corte dei conti, addì 18 settembre 1964

Atti del Governo, registro n. 186, foglio n. 85. - DI PRETORO